domenica 26 maggio 2013

Nuova recensione Cineland. La grande bellezza di P. Sorrentino

La grande bellezza
di Paolo Sorrentino
con Toni Servillo, Carlo Verdone, Isabella Ferrari, Sabrina Ferilli
Drammatico, 150 min., Italia-Francia, 2013

Un esercizio onanistico con pretese pseudo-intellettuali che dimostra quanta poca cultura ci sia non tanto nell’opera ma in chi l’ha concepita.

Sorrentino mette in piedi un ambiziosissimo film sul Nulla che si risolve in una prova inconfutabile della sua incapacità narrativa (a livello di sceneggiatura, non d’immagini) e che ci lascia sinceramente afflitti e indifferenti. Afflitti perché si sta parlando di un film di punta del cinema italiano che si rivela terribilmente sorpassato e, quel che è peggio, inutile.

La caratterizzazione dei personaggi è inesistente, i dialoghi scarni e imbarazzanti (stiamo un’ora col fiato sospeso per sapere cosa ha detto la ragazza della perdita della verginità al protagonista per poi scoprire che la frase è un banalissimo “Ti voglio fare vedere una cosa”), le immagini tradiscono un continuo delirio citazionistico e, quel che è peggio, autocitazionistico (Fellini saccheggiato a piene mani; qualche rimando a Malick; la scena dell’incontro erotico tra il protagonista e Isabella Ferrari è un calco dello spot Yamamay con la stessa “attrice” che è passato qualche tempo fa in TV).

Come se non bastasse, di Roma ne sappiamo quanto prima: le scene si svolgono quasi tutte in interni o su 2 o 3 terrazzi, i protagonisti delle serate mondane purtroppo li conosciamo già (Serena Grandi interpreta sé stessa e Sabrina Ferilli pure), e per quel che riguarda la fauna delle feste è necessario dire che un lettore assiduo di Dagospia ne avrebbe tratteggiata una più interessante stando comodamente seduto al computer di casa. Non bastano certo una nana, una giraffa e una santa per avvolgere il film in un’aura di onirica magia.

Aridatece Fellini! Aridatece Mastroianni!

Voto: 1 ½ su 5

(Film visionato il 24 maggio 2013)

lunedì 20 maggio 2013

Nuova recensione Cineland. Il grande Gatsby di B. Luhrmann

Il grande Gatsby
di Baz Luhrmann
con Leonardo Di Caprio, Carey Mulligan, Tobey Maguire
Drammatico, 143 min., USA, Australia, 2013

È estremamente difficile dare un giudizio su quest’opera. Da una parte si rimane folgorati dalla storia: onesta (secondo l’accezione hemingwayana), senza tempo, perfetta. Dall’altra c’è la messa in scena del regista. E, assodato che la base è un’opera letteraria la cui grandiosità non può essere messa in discussione, è proprio su quest’ultima (e solo su quest’ultima) che bisogna focalizzarsi.

Ci si trova indiscutibilmente di fronte ad un’opera postmoderna, dove il contesto storico in cui si svolge l’azione accoglie elementi “estranei” al fine di risultare più accattivante. E allora gli usi e i costumi cercano di essere quelli degli anni venti, mentre la musica e alcuni comportamenti dei personaggi giungono direttamente dalla contemporaneità. Passo falso del regista? Non proprio. Luhrmann evita di creare confusione nello spettatore inserendo elementi attuali (come le musiche di Jay-Z) di preferenza solo nelle scene corali (le feste nella magione di Gatsby o le “orge” negli appartamenti di città), diventando di contro strenuo difensore della più conservatrice lettura dell’opera fitzgeraldiana nella messa in scena della travagliata storia d’amore tra Gatsby e Daisy.

Ne esce così un’opera didascalica, neanche troppo coraggiosa, che ha sì il merito di farci apprezzare l’universalità dell’opera di F.S. Fitzgerald anche grazie al 3D (qui marcia in più) ma che non ci permette né di respirare la vera essenza degli anni venti (troppo poco sesso, alcool, coca e charleston!) né di evocare la deriva valoriale della società occidentale contemporanea. Periodi non a caso sfocianti in due tremende crisi economiche mondiali.

Voto: 3 su 5

(Film visionato il 18 maggio 2013)

martedì 14 maggio 2013

La Messa dell'Uomo disarmato di Luisito Bianchi- Recensione


"Un Romanzo sulla Resistenza".
Questo è il sottotitolo che venne aggiunto al libro di Luisito Bianchi in occasione della sua pubblicazione per i tipi dell'editore Sironi nel 2003, dopo essere circolato per anni tramite il passaparola in forma autoprodotta e autofinanziata dagli amici dell'autore.

E un romanzo sulla Resistenza lo è a tutti gli effetti, in quanto si  presenta come un lungo e complesso racconto di tono narrativo in cui la Resistenza gioca un ruolo centrale, come Avvenimento che segna irrimediabilmente la vita di Franco, giovane novizio benedettino che alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale lascia il monastero per tornare alla cascina dei genitori e alla umile vita dei campi. Al monastero farà poi ritorno in età adulta, alla ricerca del senso della propria esistenza e dell'Avvenimento resistenziale, raccontato direttamente nella parte centrale del testo.

Come un'opera musicale, questo è suddiviso in tre tempi, corrispondenti ad altrettante manifestazioni della Parola che Franco, per tutta la vita, cerca nella realtà che lo circonda.
Oltre che protagonista, Franco è narratore del primo e dell'ultimo tempo, mentre nel lungo intermezzo centrale la sua figura si eclissa per lasciare il posto ad una narrazione in terza persona che testimonia l'assenza del giovane dal grande Avvenimento, un'assenza che egli - e con lui Luisito Bianchi, di cui Franco è evidente alter ego - si rimprovererà per tutta la vita, percependola come una colpa logorante che gli graverà sulle spalle sino alla fine, spingendolo a raccontare la sua storia:

Sono stanco. L'impresa che ho voluto affrontare mi snerva ogni giorno di più [...], nel dubbio che non sia lecito a me costringere la Parola, racchiusa nell'avvenimento capitale della mia esistenza, a prendere un suono, quando essa stessa ha scelto di rimanere muta per tanto tempo.
Non è un orgoglio smisurato il mio, se penso che gli attori del grande avvenimento (io fui solo spettatore, contro la mia volontà certo, e dolente per esserne stato messo da parte, ma pur sempre uno spettatore) hanno dato il loro sangue che non ha più voce [...]. (pp. 212-213)

Ed è proprio il bisogno di espiare questa colpa che lo spinge, monaco ormai anziano, a ritornare indietro nel tempo, ripercorrendo catarticamente le tappe della guerra e della Resistenza, così come essa è stata vissuta dai suoi diretti protagonisti, i partigiani, ma anche da coloro che non vi hanno preso parte in prima persona.

Si fa in questo modo la conoscenza con una galleria di personaggi eccezionali, che si stagliano nitidi sulla pagina bianca staccandosi con forza dal racconto per tornare alla vita davanti ai nostri occhi, grazie alla straordinaria capacità di Luisito Bianchi di definire con pochi umili tratti caratteri e situazioni, inclinazioni e ideali.
E' quanto accade ai membri della famiglia di Franco: il coraggioso fratello Piero, la dolce e delicata Maria, la premurosa madre Benedetta. A questi si uniscono gli abitanti del paese, tra cui il Professore - l'intellettuale laico perseguitato per il suo antifascismo-, Stalino - il reduce dalla Russia -, Rondine - così chiamato perchè non si fa vedere d'inverno e ricompare in primavera -, Giuliano - il pover'uomo che possiede solo se stesso e il suo asino, con il quale condividerà lo stesso tragico destino, morendo come è sempre vissuto.

Nel suo romanzo Luisito ritrae anche meravigliose figure di religiosi, tra cui l'Abate, che non si fa scrupoli a sacrificarsi per i suoi protetti, e l'Arciprete, un uomo onesto e illuminato, che nutre sincero affetto per i suoi compaesani, anche per quelli che non hanno mai messo piede in Chiesa e nonostante il suo ruolo si pone sul loro stesso piano, comprendendone bisogni e pensieri con assoluto realismo e senza alcuna volontà di proselitismo.

Nelle esistenze di questi personaggi si insinua a poco a poco la guerra, che nasce silenziosa come un male oscuro, per poi esprimersi in manifestazioni sempre più palesi.
La serenità che domina la prima parte del romanzo lascia così gradualmente spazio all'inquietudine, all'insicurezza, alla paura, spingendo i protagonisti a fare delle scelte, come quella di Piero e di altri amici di disertare la chiamata alle armi e ritirarsi nei boschi, per dare vita alla lotta resistenziale combattuta in nome della Libertà.

Per il narratore il gesto dei partigiani è un gesto cristiano, in quanto essi hanno visto Dio nell'Uomo, ponendosi al servizio di tutti gli uomini.
E' il caso di Rondine, «uno che scrive l'evangelo dove va, pur senza conoscerlo>> e che <<se fosse vissuto duemila anni fa avrebbe seguito nostro Signore a qualche decina di metri, per non disturbare, senza chiedere nulla; ma gli sarebbe stato vicino anche sul calvario».
Si fa dunque strada l'idea che il vero cristiano non è colui che si vota in modo totalizzante a Dio, ma colui che vede l'Uomo come incarnazione di Dio e di conseguenza gli conferisce priorità rispetto ad una divinità astratta e lontana dalla realtà.

Portatore di questo messaggio all'interno del testo è Dom Luca, un monaco che si unisce ai partigiani con il nome di Dom Benedetto, rifiutando di portare armi e divenendo ben presto riferimento e trait d'union tra le varie bande.
Quando il giovanissimo partigiano Balilla, che è quasi un bambino, viene ferito gravamente in un raid fascista, Dom Benedetto «volle pregare perchè Piero vegliava e il corpo di Balilla si opponeva inerme alla violenza della morte. Non perchè Cristo era morto, vegliava. Vegliava perchè c'erano uomini vivi in lotta con la morte» (p. 536).
 
Barilla viene operato in tutta fretta la notte del Venerdì Santo, sull'altare di una chiesetta dispersa in mezzo al bosco e la scena acquista la ritualità di una celebrazione pasquale, come fa osservare Dom Benedetto a Piero, che ha operato il ragazzo: «Ti ho fatto da diacono alla messa che hai celebrato sul corpo di Barilla».

Questi sono solo alcuni degli spunti di riflessione che emergono dalla ricchissima opera di Luisito Bianchi, un'opera preziosa per lo spessore tematico ed ideologico, che attraverso uno stile scorrevole e accattivante fotografa un'epoca capitale della nostra Storia, meritando di essere annoverata tra i grandi Romanzi del Novecento italiano.
 

sabato 27 aprile 2013

Nuova recensione Cineland. Il ministro - L'esercizio dello stato di P. Schoeller

Il Ministro – L’esercizio dello Stato
di Pierre Schoeller
con Olivier Gourmet, Michel Blanc, Zabou Breitman, Laurent Stocker
Drammatico, 112 min., Francia-Belgio, 2011

Il Ministro dei Trasporti francese Bertrand Saint-Jean sogna una donna perfetta, completamente nuda, che si infila tra le fauci di un alligatore.
Il Ministro dei trasporti Sain-Jean viene svegliato nel cuore della notte da una telefonata del proprio segretario personale che lo informa di un incidente mortale che ha coinvolto un bus pieno di bambini.
Il Ministro dei trasporti Sain-Jean si reca immediatamente sul luogo del disastro (gli fanno cambiare la cravatta perché quella blu è più adatta ad un “appuntamento istituzionale”) e cerca di dare l’impressione che lo Stato non abbandonerà i ragazzi sopravvissuti e le famiglie.
Mentre, sulla strada del ritorno,  l’addetto stampa si sincera che le uscite dei media sull’accaduto rendano giustizia al suo assistito, il Ministro dei trasporti Sain-Jean chiede di fermare la macchina per vomitare a bordo strada. Non ha neppure il tempo di riposarsi che deve, in sequenza: concedere un’intervista ad una televisione nazionale, affrontare la questione della privatizzazione delle stazioni ferroviarie, non trascurare la famiglia, tenete in piedi flebili rapporti istituzionali e personali, cercare di non fare schifo a sé stesso.

Il Ministro – L’esercizio dello Stato ha il pregio di far vedere allo spettatore cosa significhi lavorare a certi livelli. In un momento in cui le persone odiano qualsiasi tipo di rappresentante politico, questo film cerca di mostrare quanta fatica ci sia nel cercare di conciliare l’”esercizio dello stato” con la vita personale, mettendo a nudo l’impotenza di un uomo davanti a organizzazioni pachidermiche (fatte di migliaia di regole e uomini) come quelle delle politica nazionale. Oltre a questo, però, il film non risulta efficace come “Il Divo” di Sorrentino. L’obiettivo (ovvero la rappresentazione dell’influenza dello Stato su un suo servitore e come questo rapporto possa “svuotare” quest’ultimo) è infatti ben delineato all’inizio dell’opera, ma poi i suoi confini si fanno sempre più evanescenti fino a rischiare di sparire del tutto. Resta dunque un sapore di incompiutezza che però non inficia il buon risultato finale.

Voto: 3 su 5

(Film visionato il 21 aprile 2013)

giovedì 25 aprile 2013

La Resistenza di Luisito Bianchi

 

Nell'anniversario della Liberazione italiana, c'è un uomo che merita di essere ricordato, assieme ai tanti eroi della Resistenza e ai più celebri testimoni del suo tempo.
Si tratta di Luisito Bianchi, sacerdote e prete operaio, per anni cappellano nell'abbazia di Viboldone, alle porte di Milano, ruolo che ha ricoperto sino al giorno della sua morte, avvenuta il 5 gennaio 2012 in seguito ad una lunga malattia.
 
Molti non lo conoscono e forse non lo hanno mai neppure sentito nominare, ma Luisito Bianchi è stato un uomo eccezionale, fautore di una forma di cristianesimo puro e incontaminato, moderno e fuori dagli schemi, capace di dire la verità e svelare l'essenza delle cose attraverso un pensiero illuminato, scevro di pregiudizi e dogmi religiosi.
Non ha avuto mai paura di sporcarsi le mani Luisito, di immergersi nella realtà alla quale anelava e di cui sentiva al tempo stesso il peso e il bisogno. Nella sua vita ha lavorato come insegnante, traduttore, benzinaio, inserviente d'ospedale, operaio addetto alle vasche di biossido di titanio.
 
Ma c'è un'attività per la quale dovrebbe essere ricordato più di tutte, ovvero quella di scrittore.
Infatti Luisito ha raccolto le varie esperienze vissute all'interno di un corpus di opere eterogenee tra le quali spicca La Messa dell'uomo disarmato, incredibile romanzo di 800 pagine che si leggono tutte d'un fiato e che, per contenuto e qualità formale, meriterebbe un posto di rilievo nella letteratura italiana del Novecento, vicino a testi del calibro di Il Partigiano Johnny o Il Sentiero dei nidi di ragno.
Tema centrale dell'opera è la Resistenza, dall'insediamento del fascismo sino al Dopoguerra, evento storico che nel romanzo diventa l'Avvenimento che segna irrimediabilmente la vita di Franco, alter ego di Luisito, giovane novizio benedettino che alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale lascia il monastero per tornare alla cascina dei genitori e alla vita nei campi.
 
Il 25 aprile 1945 Luisito non aveva neppure 18 anni, ma si sentì sempre in colpa per non aver partecipato in prima persona al fenomeno della Resistenza e per questo negli anni '70 scrisse di getto quello che sarebbe diventato il suo capolavoro, circolato per anni in forma autofinanziata attraverso il passaparola e poi finalmente pubblicato nel 2003 dall'editore Sironi.
La critica, soprattutto laica, lo accolse sin da subito come un'opera straordinaria, riconoscendone l'innegabile valore (sul Corriere della Sera Paolo di Stefano chiosò entusiasta: "E' un capolavoro, sì! Un capolavoro!") e ben presto cominciò a comparire nelle librerie.

A breve su questo blog la Recensione di La Messa dell'uomo disarmato.

venerdì 12 aprile 2013

Novità da Blockbuster. The Words, I bambini di Cold Rock, Salt

Da vedere (con riserva)

The Words
di Brian Klugman, Lee Sternthal
con Bradley Cooper, Jeremy Irons, Dennis Quaid, Olivia Wilde
Drammatico, 97 min., USA, 2012
** 1/2

La prima parte del film è anche avvincente. Un aspirante scrittore trova per puro caso un’opera inedita, ne intuisce la grandezza, la fa pubblicare e ne sfrutta le conseguenze. Positive e negative. Fin qui tutto bene. Poi però, l’opera improvvisamente si chiude.


I bambini di Cold Rock
di Pascal Laugier
con Jessica Biel, Stephen McHattie, Jodelle Ferland
Thriller, 106 min., USA, 2012
** 

Sull’onda di Orphan (uno dei film thriller/horror più riusciti degli ultimi tempi), questo film mette al centro della tensione i bambini e ciò che potrebbe capitar loro (di brutto). La Biel è abbastanza nella parte e nella prima metà dell’opera la tensione c’è e si avverte. Peccato che la storia si riveli per essere un po’ troppo flebile e risolta in maniera sbrigativa. Finale fastidioso.

Evitabile

Salt
di Phillip Noyce
con Angelina Jolie, Liev Schreiber
Thriller, 100 min., USA, 2010 * 1/2

Prendete un manichino della Coin e fatelo saltare su e giù da viadotti e combattere all’ultimo sangue (scusate, essendo un manichino il sangue si vede che è finto e che è stato sparso su faccia e vestiti neanche troppo a regola d’arte) fino a fargli salvare il mondo. Sullo sfondo una pseudo “Guerra Fredda” con gli americani che sono i buoni e i russi che sono i cattivi.

martedì 2 aprile 2013

Nuova recensione Cineland. Un giorno devi andare di G. Diritti

Un giorno devi andare
di Giorgio Diritti
con Jasmine Trinca, Anne Alvaro, Pia Engleberth, Sonia Gessner
Drammatico, 110 min., Italia-Francia, 2013

Deludente. Non ci sono altre parole per descrivere sinteticamente l’ultimo film di Giorgio Diritti, uno dei migliori registi italiani in attività. Certo, era difficile rimanere sui livelli de L’uomo che verrà. Ma qui il bersaglio è lontano, e di parecchio. Vuoi per la recitazione dei personaggi, alquanto approssimativa, vuoi per la costruzione del racconto, alquanto inefficace.

Inefficace perché la trama, che c’è e si fa sentire nella prima parte, svanisce progressivamente dalla seconda metà in poi della pellicola facendo mancare sostegno alle riflessioni sulle importanti tematiche trattate (la vita, la religione, il valore della scelta nell’agire quotidiano), che finiscono così con l’essere toccate in modo superficiale e tangenziale lasciando nello spettatore una sensazione di (non costruttiva) incompiutezza.

Il film, dunque, non risolve e non si risolve, rimanendo in bilico tra un’opera di Terrence Malick (i panorami della foresta amazzonica dovrebbero essere il protagonista in più) e la tradizione riflessiva del cinema nordico (le considerazioni sulla religione proprie del cinema di Dryer e Bergman). Qualche scena fuori contesto (soprattutto quelle di ballo proprie della retorica morettiana, sempre e comunque inutili) e qualche banale errore (un’edizione Adelphi dell’Attesa di Dio di Simone Weil che sembra impermeabile alle piogge torrenziali e un iPhone sempre funzionante, anche dopo giorni di viaggio su un’imbarcazione) ridimensionano ulteriormente l’ambizione di un'opera che, speriamo, possa dimostrarsi come la necessaria “opera di transizione” prima di un altro capitolo degno di nota.

Voto: 2 ½ su 5

(Film visionato il 31 marzo 2013)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
BlogItalia - La directory italiana dei blog

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. La riproduzione del titolo, dei testi e delle immagini originali è possibile solo citando con link il sito e l’autore. E’ vietata ogni modifica e utilizzo a scopo commerciale. L’autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Per tal motivo questo non implica l’approvazione dei siti stessi, sui cui contenuti è declinata ogni responsabilità. L'autore, infine, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo andreavighi@inwind.it